programbgprogramlg

In programmazione

image
29/04 - 29/04

No Other Land - Oscar Miglior Documentario (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

Cast :

Durata : 01:36

Programmazione completa

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00

image
29/04/2025 - 29/04/2025

No Other Land - Oscar Miglior Documentario (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

Cast :

Durata : 01:36

A Giunti Odeon il film che ha vinto l'Oscar per il Miglior Documentario. No Other Land, realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, è stato co-creato durante i periodi più bui della regione, come atto di resistenza creativa all’apartheid e ricerca di un percorso verso l’uguaglianza e la giustizia. Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati distruggono le case delle famiglie, il più grande singolo atto di trasferimento forzato mai compiuto nella Cisgiordania occupata. Incontra Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il loro complesso legame è però influenzato dall’estrema disuguaglianza tra le loro condizioni di vita: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, senza restrizioni e libero di spostarsi. 

image
01/05/2025 - 07/05/2025

Thunderbolts* (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Jake Schreier

Cast : Florence Pugh, Lewis Pullman, Olga Kurylenko, Sebastian Stan, Wyatt Russell

Durata : 01:58

A Giunti Odeon il nuovo attessissimo film targato Marvel! Anche quando hanno affrontato i peggiori pericoli dell'universo, gli Avengers sono sempre stati una forza di speranza, dei benefattori che potevano fare questo tutto il giorno. Ma una cosa è certa: i Thunderbolts non sono gli Avengers. Il nuovo film dell'MCU riunisce un team nuovo di zecca, non di supereroi dai colori primari, ma di disadattati e misantropi. C'è la Yelena Belova di Florence Pugh, un'assassina Vedova Nera con una vena sarcastica; il Bucky Barnes di Sebastian Stan, ex agente dormiente cyborg russo; l'anti-Cap in disgrazia di Wyatt Russell, John Walker; la nemica mutafase Ghost di Hannah John-Kamen; il soldato sovietico Red Guardian di David Harbour; la Taskmaster, che sa imitare a meraviglia. E il misterioso jolly di Lewis Pullman, “Bob”. Idealmente, non è l'equipaggio che scegliereste per salvare il mondo.

image
05/05/2025 - 05/05/2025

Mauro Corona - La mia vita finché capita (versione italiana)

Regia : Niccolò Maria Pagani

Cast : Mauro Corona, Piero Pelù, Erri De Luca, Davide Van De Sfroos

Durata : 01:28

"I film possono essere pura finzione o pura verità. La mia vita finché capita è pura verità. Ho tolto la maschera perché non voglio più essere frainteso. Questa è la mia casa, la mia vita fatta di spigoli, inciampi, libri, legno, scalate. Entrate, se volete". A Giunti Odeon il film documentario su uno degli scrittori italiani più amati di oggi, Mauro Corona: un ritratto intimo dello scrittore, scultore e alpinista friulano. Attraverso monologhi, voci fuori campo e conversazioni con amici come Piero Pelù, Erri De Luca e Davide Van De Sfroos, il film esplora la filosofia di vita di Mauro Corona, toccando temi come la gioventù ribelle, il difficile rapporto con i genitori, la lotta contro l’alcolismo e la passione per la scrittura e l’alpinismo. Le citazioni letterarie, tratte dal libro “Le altalene” e interpretate dalla voce narrante di Giancarlo Giannini, arricchiscono la narrazione, mentre le maestose cime montuose fanno da sfondo alle riflessioni del protagonista. 

image
06/05/2025 - 06/05/2025

Andy Warhol: American Dream (versione originale con sottotitoli in italiano)

Regia : Lubomir Slivka

Cast :

Durata : 01:38

A Giunti Odeon lo splendido docufilm dedicato a uno dei più grandi maestri dell'arte del XX secolo. Come in un viaggio on the road, il film esplora l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987), indagando i suoi legami familiari e le radici che hanno plasmato uno degli artisti più iconici del Novecento. Spesso interrogato sulle sue origini, Warhol rispondeva con una frase ormai celebre: “Vengo dal nulla”. I suoi genitori, Ondrej Warhola (che anglicizzò il cognome al suo arrivo negli Stati Uniti) e Júlia Justína Zavacká, emigrarono dall’attuale Slovacchia durante un periodo di intensa migrazione verso l’America. Il documentario parte proprio da queste radici per rivelare aspetti inediti della vita dell’artista, intrecciando il suo background familiare con la sua straordinaria carriera. Attraverso interviste intime e materiali personali, il film accompagna gli spettatori in un viaggio emotivo e spirituale, esplorando le origini di Warhol e gli anni leggendari della Factory di New York. La narrazione offre una nuova prospettiva sull’artista, svelando dettagli meno noti che cattureranno l’attenzione non solo degli ammiratori di Warhol, ma anche di un pubblico più ampio. Una parte significativa del documentario è stata girata nel villaggio d’origine dei genitori di Warhol, dove il cristianesimo bizantino era profondamente radicato. La fede e la religione, temi centrali nella vita dell’artista, si intrecciano con la sua arte, mostrando il lato introverso e malinconico di un uomo che trasformava l’ordinario in straordinario. Il film visita luoghi simbolici come la casa natale di Warhol a Pittsburgh, la Carnegie Tech University dove studiò e la sua prima casa a New York. Vengono inoltre documentati altri luoghi cruciali della sua vita, come quello in cui è stato vittima di un tentativo di assassinio, l’ospedale della morte improvvisa e il luogo di sepoltura a Pittisburgh. Ad arricchire il racconto di Andy Warhol. American Dream ci sono i contributi dei nipoti Donald Warhola, vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, e James Warhola, illustratore e artista. Con materiali inediti e nuove prospettive, il docu-film getta luce sulla complessità di Warhol, rivelandone il lato più intimo e il profondo impatto che il suo lavoro ha avuto sulla cultura contemporanea. Andy Warhol: American Dream è stato realizzato con il sostegno della famiglia Warhol, dell’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, del Museo di Andy Warhol a Medzilaborce (Slovacchia), della Galleria Nazionale Slovacca, della Galleria della città di Praga e della Fondazione Andy Warhol. 

image
14/05/2025 - 14/05/2025

Non sarò mai vegano (versione italiana)

Regia : Thomas Pickering

Cast :

Durata : 01:35

Giunti Odeon, in collaborazione con Terra Nuova e Probios, presenta un importante documentario sulle nostre abitudini alimentari e sul modo in cui trattiamo gli animali, e sugli effetti che questo ha sul nostro pianeta e sulla nostra saute. Il regista Thomas Pickering non ha mai mangiato carne. Nato negli anni ’80 e cresciuto vegetariano, è poi passato a una dieta vegana. Tom ha sempre creduto di fare la cosa giusta per gli animali, per la sua salute e, più recentemente, per il pianeta. Nonostante ciò, non passa giorno senza che qualcuno gli dica “I could never go vegan”, “Non sarò mai vegano” Da “dove prendi le proteine” e “la soia sta distruggendo le foreste pluviali” a “il cibo vegano è costoso” e “il cambiamento climatico non esiste”, le ha sentite tutte. Tom decide così di intraprendere un viaggio per indagare le tante ragioni che ha sentito nel corso degli anni, per capire se siano fondate o se la sua educazione sia stata una grande truffa a base vegetale. Nel suo percorso, Tom incontra diversi atleti di alto livello, assistendo a record mondiali, successi in campionati e un ottantaquattrenne che partecipa alla sua sesta ultramaratona. Parla con medici, scienziati ambientali, psicologi e chef. Segue giornalisti investigativi e attivisti mentre si infiltrano in allevamenti intensivi, dove scopre che il voto A, assegnato al Regno Unito per le sue pratiche agricole, non è ciò che sembra...

image
21/05/2025 - 21/05/2025

La Sposa Cadavere (versione italiana) - Con la presentazione del character designer Carlos Grangel

Regia : Tim Burton, Mike Johnson

Cast : Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Emily Watson, Tracey Ullman, Paul Whitehouse

Durata : 01:17

A vent'anni di distanza dalla sua uscita nelle sale torna sul grande schermo di Giunti Odeon uno dei capolavori di Tim Burton e del cinema d'animazione internazionale. XIX secolo. Il giovane e insicuro Victor sta per sposare la coetanea Victoria in un matrimonio combinato dai genitori. I due si incontrano per la prima volta durante le prove della cerimonia e, per loro fortuna, scoppia fin da subito la scintilla. Per loro sfortuna, però, Victor è talmente nervoso da essere terribilmente maldestro, determinando così il rinvio del matrimonio. Costernato per quanto accaduto, si rifugia nella vicina foresta per allenarsi a pronunciare il giuramento nuziale. Per assicurarsi di compiere ogni passaggio alla perfezione, infila persino la fede in un ramo che fa capolino dal terreno. D'un tratto, tuttavia, emerge dal suolo lo scheletro di una donna vestita da sposa: dice di chiamarsi Emily e intende far rispettare a Victor la sua involontaria promessa d'amore. Il film verrà presentato da un ospite d'eccezione: Carlos Grangel, che ha creato per Tim Burton i personaggi del film ed è uno dei maggiori Character Designer di oggi (i suoi lavori sono stati esposti in alcune delle più importanti istituzioni culturali del mondo, tra cui il MoMa di New York e la Cinématheque Francais di Parigi).

News
THE BIG DREAMER: il cinema di David Lynch. In arrivo la retrospettiva completa!

Dopo il successo delle prime proiezioni, riprende a Giunti Odeon l'omaggio a David Lynch, con una retrospettiva completa, intitolata THE BIG DREAMER. A partire dal 12 Maggio e per tutto il 2025 e fino a Gennaio 2026 arriveranno sul nostro grande schermo tutti i film del geniale e indimenticabile regista americano, tutti in versione restaurata 4K e in originale con sottotitoli in italiano. Ecco i primi appuntamenti: 12 e 13 Maggio (ore 21) CUORE SELVAGGIO; 26 e 27 Maggio (ore 21) ERASERHEAD + FIRST IMAGE; 16-17-18 Giugno (ore 21) ELEPHANT MAN; 15-16-17 Settembre (ore 21) VELLUTO BLU. Biglietti in prevendita a breve.

Il ciclo continuerà poi a Ottobre con FUOCO CAMMINA CON ME e STRADE PERDUTE, a Novembre con UNA STORIA VERA, a Dicembre con MULHOLLAND DRIVE e a Gennaio 2026 si chiude con l'ultimo lungometraggio realizzato da Lynch, INLAND EMPIRE, del quale celebreremo il 20° anniversario. A completare questo amplissimo affresco del cinema di David Lynch ci saranno anche l’intervista realizzata nel 2018 da Pierre-Henri Gibert per la serie L’image  originelle (First image), i cortometraggi e i lavori di animazione realizzati negli anni da Lynch, i Missing Pieces di Twin Peaks.

Odeon, la sua storia nel cuore di Firenze.

Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico Il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Scopri la sua storia

Un secolo di cinema e cultura

Dal 1922 a oggi, la storia del cinema Odeon di Firenze in un libro ricco di immagini, documenti, storie e curiosità.

Registrati per avere vantaggi esclusivi

GO Card è la carta fedeltà che unisce i vantaggi delle Librerie Giunti al Punto alle iniziative esclusive di Giunti Odeon. Unisciti alla community.

Newsletter

Non perderti le nostre novità

La tua mail