
Nel cuore di Firenze
un luogo fatto di libri, cinema e incontri

Nel cuore di Firenze
un luogo fatto di libri, cinema e incontri

Il cinema

Regia: Pier Paolo Pasolini
Cast: Silvana Mangano, Terence Stamp, Massimo Girotti
Giunti Odeon rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nel 50° anniversario della sua morte, con uno dei suoi film più celebri. La proiezione di Teorema è l'evento conclusivo dell'atelier dedicato al grande regista e il terzo appuntamento del ciclo proposto insieme alla Teatro della Toscana: in concomitanza con lo spettacolo Ma a che serve la luce di Virgilio Sieni (al Teatro della Pergola il 26 e 27 novembre).
“Se una famiglia borghese ricevesse la visita di un giovane dio, che sia Dioniso o Jehovah, cosa succederebbe?”. Questa l’ipotesi di Pasolini, su cui fonda e da cui procede a dimostrare per assurdo il suo teorema: “l’incapacità dell’uomo moderno di percepire, ascoltare e assorbire e vivere il verbo sacro”. Nel 1968 Pasolini realizza un’opera contemporaneamente in forma di romanzo e film (in origine avrebbe dovuto essere una tragedia teatrale). Per la prima volta il quadro dell’ambientazione si situa nel seno di una famiglia alto borghese (a Milano). L’autore immagina che vi si introduca un giovane e bellissimo ragazzo, un misterioso visitatore, un dio, che possedendo carnalmente tutti i membri della famiglia, li denuda della loro falsa rispettabilità borghese come della loro fragile identità e quindi li abbandona. Dopo la sua scomparsa, precipitano tutti in una crisi profonda e soltanto la domestica, di origine contadina (impersonata da una prodigiosa Laura Betti, amica e sodale di Pasolini fin dalla fine degli anni Cinquanta), ha una metamorfosi benefica, diventando una sorta di ‘santa matta’.
L’utopia di una crisi definitiva della borghesia è messa in scena dal poeta-regista con cromatismi freddi cui corrisponde il distacco della regia che contempla le azioni come referti di una dimostrazione geometrica. Angelo devastatore, l’Ospite è portatore di un eros che assume una funzione sacrale e purificatrice che sconvolge ogni coordinata dell’acquario borghese e si conclude con una desolata immagine del deserto dove vaga disperatamente il padre della famiglia, solo e nudo, condannato a urlare senza fine.

I concerti

Regia: Eugenio Nocciolini, Edoardo Orlandi
Cast:
A Giunti Odeon la storia del Mostro di Firenze raccontata dal punto di vista delle sue vittime. Dal successo del Podcast “Nessuno, Il Mostro di Firenze” (più di due milioni di ascolti), Edoardo Orlandi, Eugenio Nocciolini e Andrea Casagni portano sul palco in una sua versione live dove insieme al pubblico ripercorreranno assieme quei diciassette anni di terrore.

Una libreria unica al mondo, in un luogo intriso di arte e di storia dove trovare libri per il grande pubblico ma anche per gli appassionati di cinema e di arte. Uno spazio sorprendente, che la storica casa editrice Giunti, erede di una lunga tradizione che ha inizio nel 1841, ha deciso di aprire nella sua città.

Contattaci per segnalarci eventuali problemi riscontrati nei nostri spazi. Scegli la categoria giusta e ci occuperemo della tua segnalazione al più presto.

Il ristorante
Aperto tutti i giorni: 11:30 - 00:00
Il Caffè Odeon di Firenze nasce dall'incontro con la casa editrice Giunti, e dal progetto di restituire nuova vita allo storico cinema Odeon, trasformandolo in un centro culturale polifunzionale.
L'idea è semplice e ambiziosa: creare uno spazio aperto tutto il giorno, come i grandi caffè mitteleuropei, dove gustare piatti di diverse tradizioni gastronomiche, una pasticceria varia, una caffetteria curata, oltre a vini, cocktail e bevande analcoliche.
Mangiare, bere un caffè o un buon bicchiere di vino hanno molto in comune con leggere un libro o guardare un film: sono modi diversi di vivere storie, attraverso i sensi. È questo legame a rendere il nostro sogno realtà.
Un luogo di storia e bellezza
Dal 1922 i film più belli, gli ospiti più illustri, gli eventi più importanti hanno avuto come palcoscenico il magnifico cinema teatro di piazza Strozzi a Firenze. Vieni a trovarci.
Odeon, un secolo di cinema e cultura.
Un libro ricco di immagini, documenti, racconti e curiosità ripercorre la storia di uno dei luoghi iconici di Firenze, dalla sua nascita ai giorni nostri. Scopri di più.
Vantaggi esclusivi in arrivo
La GO Card unisce i vantaggi delle librerie Giunti al Punto alle esperienze esclusive del Giunti Odeon. Presto disponibile.